Les Étoiles Gala Internazionale di danza
direzione artistica Daniele Cipriani
Foto Massimo Danza
4 e 5 gennaio 2025 Roma Auditorium della Conciliazione
“Il lago dei cigni” pas de deux del cigno nero, atto III coreografia Marius Petipa







Les Étoiles Gala Internazionale di danza
direzione artistica Daniele Cipriani
Foto Massimo Danza
4 e 5 gennaio 2025 Roma Auditorium della Conciliazione
“Il lago dei cigni” pas de deux del cigno nero, atto III coreografia Marius Petipa
I due principal dancers dell’American Ballet e del NYC Ballet nella frizzante coreografia di George Balanchine: otto minuti di tecnica e virtuosismi sulle musiche di Piotr I. Ciaikovsky.
Catherine Hurlin e Roman Mejia ci hanno regalato energia ed abilità sorprendenti in uno dei passi a due più belli ed amati dal pubblico, “Tschaikovsky Pas de Deux”, adrenalinica coreografia di George Balanchine sulle musiche di Piotr I. Ciaikovsky. Per le due stelle americane ci sono stati grandi applausi dal pubblico del Gala Les Étoiles di Daniele Cipriani, il consueto palcoscenico che ospita la grande danza mondiale.
Ma perché il passo a due ha questo titolo? Occorre risalire ad un passato lontano.
Per la produzione originale del “Lago dei cigni” a Mosca nel 1877, Čajkovskij compose un pas de deux per l’Atto III su richiesta di Anna Sobeshchanskaya, una prima ballerina del Bolshoi che fu una delle prime ballerine a interpretare il ruolo principale.
Poiché fu composto più tardi rispetto al resto della musica, questo brano non fu però incluso nella partitura pubblicata e non fu quindi a disposizione di Marius Petipa quando coreografò il suo famoso Lago dei cigni a San Pietroburgo, nel 1895. Al suo posto, Petipa trasferì alcuni brani musicali dall’Atto I all’Atto III, e sono questi pezzi che ora sono noti come il pas de deux del Cigno Nero.
Ben più di mezzo secolo dopo, fu ritrovata la partitura completa e originale del Lago dei cigni, inclusa un’appendice con il pas de deux perduto. Venuto a conoscenza della sua storica scoperta, George Balanchine chiese – e ottenne – il permesso di usarlo per la sua coreografia. Ecco l’origine del titolo.
Catherine Hurlin e Roman Mejia sono entrambi principal dancers rispettivamente dell’American Ballet Theatre e del NYC Ballet, due istituzioni che rappresentano punti cardinali della danza mondiale.
La “mission” dell’American Ballet è creare, presentare, preservare ed estendere il grande repertorio della danza classica, attraverso spettacoli emozionanti e una programmazione educativa di altissima qualità, presentata al più vasto pubblico possibile.
Il New York City Ballet è stato fondato da George Balanchine e Lincoln Kirstein con l’obiettivo di produrre ed eseguire un nuovo repertorio di balletto che reimmaginasse i principi della danza classica. Il NYC Ballet persegue due obiettivi primari: preservare i balletti, l’estetica della danza e gli standard di eccellenza creati e stabiliti dai suoi fondatori; ed inoltre sviluppare nuovi lavori che attingano ai talenti creativi di coreografi e compositori contemporanei e parlino al tempo in cui vengono realizzati.
Questa mission è accompagnata dall’impegno ad espandere il pubblico della Compagnia ed a rendere il balletto accessibile ad un pubblico più vasto possibile attraverso tournée, programmi educativi, l’uso creativo dei media e altri sforzi di sensibilizzazione.
Fonti:
www.nycballet.com
www.abt.org
Paola Sarto
Foto Massimo Danza
Coreografia di Mvula Sungani –
Gran Gala Il cigno nero – Piazza del Duomo L’Aquila 4 agosto 2022
La Mvula Sungani Physical Dance in scena al Gran Gala Il Cigno Nero, lo spettacolo curato da Daniele Cipriani per il Festival di danza “I cento passi”, acclamato evento dell’estate aquilana 2022.
E’ sempre emozionante assistere alle performances della Mvula Sungani Physical Dance; una compagnia di danza che si definisce “…eclettica, di estrazione contemporanea, dalla personalissima tecnica in cui solide basi classiche si uniscono alla ricerca contemporanea per sublimarsi nelle tecniche circensi”.
Nel suo organico la compagnia vanta la presenza stabile dell’étoile Emanuela Bianchini, qui nelle foto assieme al primo ballerino Damiano Grifoni in “Black Swan”, una coreografia di Mvula Sungani.
Il contesto è quello del “Gran Gala Il Cigno Nero”, uno spettacolo realizzato a L’Aquila questa estate dall’impresario di danza Daniele Cipriani sul palcoscenico del Festival di danza “i cento passi”, con la direzione artistica di Loredana Errico e Amalia Salzano del Centro Studi L’Aquila Danza – Teatro dei 99.
Cosi Mvula Sungani, regista, coreografo e autore, teatrale e televisivo, scrive della sua coreografia “Black swan”:
“…ho voluto presentare e rappresentare un Black Swan (Cigno Nero) che indaga l’aspetto psicologico dei due personaggi (in realtà uno) del noto balletto classico. Ho voluto creare una fusione armonica di due anime (donna – uomo) che abitano lo stesso corpo, e che, durante la coreografia, tentano di emergere distintamente ma che poi, inevitabilmente, tornano ad essere serenamente un unica cosa. Per me non c’è differenza tra il cigno bianco e il cigno nero, come penso che non esistono diversità tra le persone. Generalmente le differenze sono create dal contesto e dai comportamenti di chi lo vive”.
La fusione di due anime in un corpo è una sintesi dinamica, che si realizza anche tramite il contrasto o il prevalere temporaneo di un elemento sull’altro, attraverso i segreti dello spazio e del tempo: l’arte di questi straordinari danzatori ne regala la magica esperienza attraverso immagini plastiche e viventi, sfidando la gravità alla ricerca di un equilibrio perfetto.
L’incanto della danza si ripete ancora una volta, quando è l’arte ad esprimersi attraverso di essa.
Paola Sarto
Foto Massimo Danza
Marianna Suriano e Giacomo Castellana nel pas de deux “il Cigno Bianco” da Il Lago dei Cigni, coreografia Lev Ivanov.
“Gran Gala del Cigno Nero” a cura di Daniele Cipriani
L’Aquila 4 agosto 2022
Festival di danza “i cento passi”organizzato dal teatro dei 99 con la direzione artistica di Loredana Errico ed Amalia Salzano.
Ana Sophia Scheller danza “La morte del cigno”, coreografia di Michel Fokine
“Gran Gala del Cigno Nero” a cura di Daniele Cipriani
L’Aquila 4 agosto 2022
Festival di danza “i cento passi”, organizzato dal teatro dei 99 con la direzione artistica di Loredana Errico ed Amalia Salzano.
foto Massimo Danza
Les Étoiles Gala Internazionale di Danza a cura di Daniele Cipriani – Teatro La Fenice, Venezia 21 e 22 luglio 2018
Foto Massimo Danza
“La bella addormentata” pas de deux atto III coreografia Marius Petipa
“Il Lago dei cigni” pas de deux atto III detto del cigno nero coreografia M.Petipa
Les Étoiles Gala Internazionale di Danza 18 e 19 marzo 2017
Foto Massimo Danza
“Il lago dei cigni” pas de deux del cigno nero, III atto coreografia Marius Petipa
III atto Lago dei cigni, coreografia Marius Petipa
Les Étoiles Gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani Auditorium Conciliazione 23 e 24 gennaio 2016