Tag: Alessandro Caso

  • RIVA & REPELE “DEAR SON”

    RIVA & REPELE “DEAR SON”


    I due danzatori e coreografi sono andati in scena al Romaeuropa Festival con un nuovo lavoro di cui sono autori ed interpreti: una storia di amore e separazione, speranza e memoria, che trascende le barriere del tempo e dello spazio.

    “Dear son” è il nuovo lavoro dei danzatori e coreografi Sasha Riva e Simone Repele, andato in scena a Roma nell’ambito del Romaeuropa Festival 2024, all’Auditorium Parco della Musica lo scorso 10 ottobre.

    Una intensa performance, che li ha visti interpreti assieme ad Anne Jung, eclettica e talentuosa danzatrice tedesca del Nederlands Dans Theater. Un viaggio nel tempo, dal passato al futuro, navigando tra sentimenti e storia di una famiglia che perde un figlio partito per la guerra. Così Sasha e Simone parlano di quest’opera:

    …La perdita di un figlio cambia improvvisamente la percezione del tempo. Vogliamo raccontare una storia di separazione, speranza e memoria che trascende le barriere del tempo e dello spazio.

    Il pezzo presenta una famiglia composta da madre, padre e figlio, dove il figlio decide di partire per la guerra. Lo spettacolo si apre con un flashback su un ritratto di famiglia.

    Il passato illustra i sogni e i progetti di una vita. Il presente, invece, sembra congelato dove la madre ormai anziana cerca di scrivere una lettera al suo caro figlio, ancora in attesa del suo ritorno. Il dolore è silenzioso ed immobile. Nel futuro, i genitori continuano a vivere, ricordando il figlio perduto.

    Dear son” è un’esperienza artistica che invita il pubblico a riflettere sulla fragilità della vita nella società in cui viviamo, ancora segnata dalla persistenza della guerra e dalle sue conseguenze. Vogliamo esplorare il dolore incommensurabile provato dai genitori di fronte alla perdita del loro figlio.

    La nostra intenzione è quella di creare un pezzo che trascenda le parole per comunicare la complessità delle emozioni legate a questa esperienza universale. Il nostro obiettivo è illustrare l’amore incondizionato tra genitore e figlio. Ci auguriamo che tocchi diversi tipi di pubblico e aumenti la consapevolezza delle realtà della guerra tra le generazioni attuali e future”.

    Riva&Repele hanno creato un fortunato sodalizio artistico che li vede uniti nella creazione di spettacoli di grande impatto emotivo, che interpretano personalmente avvalendosi anche di stelle internazionali della danza.

    L’indagine delle emozioni e dei sentimenti attraverso il movimento è un campo di ricerca in continua evoluzione, e il duo Riva & Repele ne è una avanguardia. Geniali e visionari, reinterpretano i canoni tradizionali del balletto ed offrono allo spettatore una esperienza emotiva profonda, attraverso una rinnovata estetica del movimento che diviene forma dell’anima.

    Paola Sarto

    Foto Massimo Danza

    Crediti

    Coreografia: Simone Repele & Sasha Riva

    Danzatori: Anne Jung, Sasha Riva, Simone Repele

    Disegni: Gu Jiajun (con l’aiuto di Adèle Vettu)

    Disegno luci: Alessandro Caso

    Crediti di Produzione

    Produzione: Riva & Repele e Le Voisin

    Coproduzione: Orsolina 28, Centre des Arts Geneve, Romaeuropa Festival, Daniele Cipriani Entertainment

  • Shine Pink Floyd Moon

    Shine Pink Floyd Moon

    Coreografia e regia: Micha Van Hoecke

    Guest: Denys Ganio

    Foto Massimo Danza

    Roma Teatro Olimpico 4 marzo 2020

    Produzione: Daniele Cipriani Entertainment, Menti Associate di Gilda Petronelli, in co-produzione con Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi

    Compagnia Daniele Cipriani (Davide Bastioni, Alessandro Burini, Francesco Cipriani, Francesco Curatolo, Susanna Elviretti, Maria Vittoria Frascarelli, Ilaria Grisanti, Mattia Ignomiriello, Marco Lo Presti, Noemi Luna, Lara Rocco, Mattia Tortora).

    Maître de ballet: Stefania Di Cosmo – Assistenti al coreografo: Miki Matsuse, Stefania Di Cosmo, Riccardo Di Cosmo

    Direzione Musicale: Fabio Castaldi – Costumi: Anna Biagiotti – Luci: Alessandro Caso – Musiche dal vivo: Pink Floyd Legend (Fabio Castaldi basso e voce, Alessandro Errichetti chitarra e voce, Emanuele Esposito batteria, Simone Temporali tastiere e voce, Paolo Angioi chitarra acustica, elettrica, a 12 corde, basso e voce, con Maurizio Leoni sassofono. Cori: Nicoletta Nardi, Sonia Russino, Giorgia Zaccagni).