Rebecca Storani e Young Gyu Choi in “Le fiamme di Parigi” (pas de deux).

“Un mosaico di grande danza”, così il direttore artistico Daniele Cipriani ha definito il gala cult Les Étoiles che, ha visto, tra gli altri, una virtuosa interpretazione di questo pas de deux.

Il balletto in due atti, ambientato ai tempi della Rivoluzione francese, rivive sul palco con tutta l’esuberante energia e il talento di Rebecca Storani e Young Gyu Choi. Un imperdibile appuntamento consacrato alla musica, alla danza e alla storia, dove il coreografo Vasilij Vajnonen tornò alle origini del balletto per far rivivere alcuni dei più stupefacenti “pas de deux”. Su musiche di Boris Asafiev, l’amore e la libertà fluiscono in uno stesso movimento liberatorio di danza.

Nel creare la coreografia per questo balletto, Vainonen e Asafyev si sono ispirati a molte fonti. Fiamme di Parigi fonde ballate classiche con quelle popolari, pantomimo, esibizioni soliste e scene di gruppo.

Come ulteriore tecnica per riporre la danza classica in questo balletto, Vainonen inventò i ruoli di Mireille de Poitiers e Antoine Mistral, che sono invitati dal re ad esibirsi al banchetto con un pas de deux: il motivo di queste invenzioni è mostrare il loro virtuosismo nel ballare.

Durante la Rivoluzione Francese, Jeanne e suo fratello Jérome lasciano Marsiglia per andare a Parigi a supportare i rivoluzionari. Mentre combattono per la libertà, entrambi incontrano l’amore sulla loro strada.

Davvero pochi balletti possono propriamente rappresentare l’enorme flusso di energia e di fiera passione dei due danzatori in scena con l’accattivante revival di “The Flame of Paris”. Con potente virtuosità e alcuni dei più impressionanti pas de deux, Rebecca Storani e Young Gyu Choi mostrano un’armoniosa grazia che è contenuta a stento dal palcoscenico.

Rebecca Storani 24 anni, ballerina professionista di Narni, svolge con grande passione questa attività sin da quando era bambina. Ha sempre avuto una passione innata per la danza. Così, all’età di tre anni, i genitori decisero di portarla ad una scuola di danza a Terni. Il suo insegnante, Fabrizio Santella, vedendo le sue possibilità e la grande passione, decise di farle fare un provino. Fu così che, a 9 anni, entrò a far parte dell’Accademia Nazionale di Danza a Roma, entrando nel secondo corso preparatorio, ma, trascorso il primo anno, decisero di farle saltare il terzo ed ultimo e mandarla direttamente al primo corso normale, di otto anni totali. Furono anni di sacrifici: per cinque anni, ogni giorno, alla volta di Roma, dopo la scuola, dal pomeriggio alla sera. All’età di 11 anni un gravissimo incidente stradale mise a rischio i suoi sogni e la sua stessa vita. Con tantissimi punti in testa e in altre parti del viso, Rebecca decise di fare comunque gli stage estivi che aveva programmato.
I premi ed i riconoscimenti sono stati molteplici, fra questi, uno ‘speciale’ al Premio delle Belle Arti a Roma riconosciuto dal M.I.U.R. (2009), un altro ‘speciale’ come miglior interprete femminile al Premio Roma ed ancora il primo premio al concorso internazionale di Rieti e la posizione di finalista al Tanzolymp di Berlino (2010). Fu proprio in questo anno che ad uno stage ricevette un invito per andare a studiare alla scuola dell’Hamburg Ballett Schule di Amburgo. Partita da sola all’età di 14 anni per questa nuova esperienza, un anno dopo (2011) è tornata all’Accademia a Roma per completare gli studi. Ha continuato con molti stage e concorsi, per arricchire il più possibile il suo lavoro e studiare con maestri di scuole e tecniche diverse. Ha inoltre ricevuto un premio speciale come miglior talento italiano a Salerno, primi premi ai concorsi Danza Si, Shakespeare in dance, Mad for dance con un premio speciale come miglior talento del concorso (2012), sempre primi premi ai concorsi Unione della danza italiana, Mab concorso Maria Antonietta Berlusconi e di nuovo al concorso internazionale di Rieti, premio come miglior talento del Galà di Livorno e vincitrice dell’IbStage di Barcellona (2013). Quest’ultimo è stato un premio molto importante, perché diede una svolta decisiva alla sua vita. Sempre nel 2013 al concorso Shakespeare in dance, ha ricevuto oltre che il primo premio nella categoria passo a due, anche il primo contratto di lavoro come apprendista al SemperOper Ballet di Dresda, dove ha conosciuto molti coreografi e personaggi della danza. Dopo un altro anno di esperienza in Germania è entrata a far parte della nazionale portoghese nel 2015, Companhia Nacional de Bailado di Lisbona, spesso con ruoli da ballerina solista. Dopo due anni di lavoro a Lisbona, è entrata a far parte del Ballet de Catalunya di Barcellona nel 2017 con ruoli da ballerina principale e solista. E’ stata ospite ai galà in giro per il mondo ballando con primi ballerini e ballerini solisti, come Vadim Muntagirov, Igor Tskirvo (Bolshoi Ballet), Dmitry Zagrebin (Royal Swedish Ballet), Young Gyu Choi (Dutch National Ballet), Flavio Salamanka (Salzburg Theatre), Andras Ronai (Hungarian National Ballet), Leander Rebholz (Royal Danish Ballet) ed altri. Dopo altre produzioni, ci fu uno spettacolo creato apposta da un primo ballerino e coreografo del Dutch National Ballet di Amsterdam Remi Wortmeyer: ‘La ballerina di Picasso’, dove Rebecca interpretava il ruolo principale, ovvero la moglie di Picasso. Fra il pubblico c’era il direttore della compagnia nazionale olandese, che le offrì un contratto per entrare a far parte della sua compagnia. Entraò così ad Amsterdam nel Maggio del 2019 ed iniziò ad essere scelta per cast già molto importanti come solista e una volta da prima ballerina.

Young Gyu Choi ballerino sudcoreano è entrato a far parte del Dutch National Ballet nel 2011 come membro del corpo di ballo. Nel 2013 è stato promosso primo ballerino e successivamente solista. Ha poi ballato ruoli da protagonista in Don Chisciotte e Cenerentola, tra gli altri.

Ha ballato con il Korean National Ballet e l’Universal Ballet Korea, entrambi a Seoul. Su iniziativa di sua madre, ha iniziato a ballare all’età di otto anni. “Non ero proprio entusiasta, ma dopo alcune lezioni mi sono appassionato”, dice. All’età di dieci anni è stato ammesso al corso di danza classica presso la Sun Hwa Arts School in Corea e nel 2006 ha continuato la sua formazione presso la Tanz Akademie di Zurigo, in Svizzera.

Young ha ricevuto un numero impressionante di premi fino ad oggi. Al prestigioso International Ballet Competition di Varna, ha vinto il secondo premio nel 2006 e il primo premio nel 2010. Ha anche ricevuto il primo premio allo Youth America Grand Prix, a New York, nel 2007, e il primo premio al Boston International Competition di 2010. Ad Amsterdam, ha ricevuto l’Alexandra Radius Prize nel 2017. Dalla rivista britannica Dance Dance Europe , ha ricevuto la menzione d’onore “Outstanding performance by a male dancer” nell’Ottobre 2020.

Young si esibisce spesso anche come ballerino principale ospite con importanti compagnie internazionali.

Vasilij Vajnonen Ivanovič ballerino e coreografo russo (San Pietroburgo 1901-Mosca 1964). Allievo della scuola di ballo dei Balletti imperiali, dopo il diploma (1919) entrò a far parte della compagnia del Teatro accademico di Stato d’opera e di balletto (ex Mariinskij) dove eccelse come ballerino di carattere. Debuttò come coreografo negli anni Venti nel corso delle Serate del giovane balletto, che videro anche il debutto di G. Balanchine e L. M. Lavrovskij. Colse il primo grande successo con L’età dell’oro (1930) cui seguirono Le fiamme di Parigi (1932), Gayané (1957) e molti altri. La complessità e l’audace virtuosismo della sua tecnica compositiva e l’uso a fini drammatico-espressivi di elementi del vocabolario coreografico folclorico fanno di Vajnonen una figura chiave nell’evoluzione del balletto sovietico a lui contemporaneo.

LF Magazine

Foto: Massimo Danza

Young Gyu Choi in “L’idolo d’oro”, Assolo da La Bayadère, II atto.

Tantissimi applausi per l’elevazione, la leggerezza, i giri mozzafiato di Young Gyu Choi per l’assolo dell’Idolo d’oro da La Bayadère.
L’evento è stato reso ancora più prezioso dai costumi realizzati appositamente per Les Étoiles da Roberto Capucci, icona mondiale dell’alta moda, considerata, a livello internazionale, come uno dei più grandi designer del XX secolo (Christian Dior lo definì il miglior creatore della moda italiana).
Come Diaghilev faceva vestire i suoi ballerini da Coco Chanel, così Daniele Cipriani ha fatto vestire per l’occasione, Young Gyu Choi da Roberto Capucci, continuando quel perfetto connubio tra danza e moda.
La Bayadère, balletto in tre atti, per lo stile coreografico e la storia raccontata, incarna perfettamente la quintessenza del balletto classico. Insieme a Il lago dei cigniLa Bella Addormentata ed allo Schaccianoci, La Bayadère è nell’Olimpo del balletto classico. Andata in scena per la prima volta a San Pietroburgo il 5 Febbraio del 1877, La Bayadère fa rivivere in chiave di esotismo fiabesco il mito delle Villi e di Giselle e si caratterizza per una della coreografie più ardite tra quelle create da Marius Petipa: lungo un praticabile inclinato gli spiriti delle baiadere morte per amore entrano in scena eseguendo settantadue arabesques-penchés.

La musica pompier di Ludwig Minkus conferisce all’azione danzata un’atmosfera eroicamente romantica.

 La Bayadère, balletto originariamente in quattro atti e sette quadri con apoteosi narra della tormentata e tragica vicenda amorosa tra la devadasi (danzatrice del tempio o baiadera, dal portoghese “bailadeira”) Nikia e il giovane generale Solor, capo delle guardie del Rajah.

Il balletto, ambientato in India e fortemente permeato di quell’esotismo così di moda nella seconda metà del XIX secolo, periodo delle grandi esplorazioni geografiche, trae ispirazione, indubbiamente, da “Sakuntala”, balletto su musica di E. Reier, libretto di Théophile Gauthier e coreografia di Lucien Petipa, fratello di Marius, rappresentato in precedenza a Parigi e ben presto dimenticato. Sorte diversa attenderà invece “La Bayadère”, destinato a diventare uno dei balletti più celebri e rappresentati di tutto il repertorio classico.

Le redazioni successive alla prima non hanno modificato la sostanza del generale impianto coreografico, essendosi limitate a spostamenti di questo o quel brano con il solo intento di migliorare la drammaturgia della narrazione. Nuove danze sono state aggiunte successivamente, ad esempio da Vakhtang Chabukiani nel 1941 e ancora dopo da Konstantin Sergeev.

LF Magazine

Foto: Massimo Danza

Ana Sophia Scheller e Young Gyu Choi in “Le Corsaire” pas de deux, II atto.

Proseguono i reportage di danza realizzati in occasione de “Les Étoiles, gala internazionale di danza” a cura di Daniele Cipriani, svoltisi a Roma il 24-25-26 gennaio 2020 all’Auditorium Parco della Musica.

Le Corsaire è un balletto in tre atti basato sul poema Il corsaro di Lord Byron (1814) e musicato da Adolphe Adam.

Il debutto avvenne il 23 Gennaio 1856 all’Opéra di Parigi, Francia. Originariamente venne coreografato da Joseph Mazilier.

Il balletto ha subito molte revisioni in Russia, tra cui quelle di Jules Perrot (1858), Marius Petipa (1858, 1863, 1868, 1885, e 1899), Aleksandr Gorskij (1912), Agrippina Vaganova (1931), Pëtr Gusev (1955), Konstantin Sergeev (1972, 1992) e Jurij Grigorovič (1994).

Le Corsaire fu allestito in Russia dal grande maître de ballet Jules Perrot per il Balletto Imperiale (oggi Balletto Mariinskij) per mettere in risalto le doti della ballerina Ekaterina Friedbürg. L’allora giovane Marius Petipa interpretava la parte di Conrad. Perrot sostanzialmente riprese la coreografia originale di Mazilier mentre Petipa, che contribuì all’allestimento del balletto, riscrisse alcune delle danze originali, tra queste il Pas de Éventails del primo atto (nel quale Medora e sei corifee creano un effetto “coda di pavone” con grandi ventagli) e la Scéne de Seduction.

Per la produzione del 1858, Petipa aggiunse un pas de deux, preso dal suo balletto del 1857 La Rosa, la Violetta e la Farfalla, un lavoro scritto sulla musica del granduca Pietro II di Oldenburg. Questo Pas fu aggiunto soprattutto per la ballerina Ljubov’ Radina, che danzò il ruolo di Gulnare e diventò famoso con il titolo di Pas d’Esclave, un Pas d’action drammatico in cui il mercante di schiavi Lankendem mostra agli altri mercanti la splendida schiava Gulnare per venderla.

Jules Perrot se ne andò dalla Russia nel 1858 e Petipa diventò l’assistente del Maître de Ballet del Balletto Imperiale Arthur Saint-Léon. Alla morte di Saint-Léon, nel 1870, Petipa prese il suo posto come Maître de Ballet mantenendo la posizione fino al 1903.

Nel 1863 Petipa presentò una versione completamente nuova de Le Corsaire, allestita soprattutto per la moglie, la Prima Ballerina Marija Surovščikova. Per questa produzione Petipa commissionò nuova musica al primo compositore del Balletto Imperiale Cesare Pugni. Tra le aggiunte di Pugni, notiamo la Mazurka dei corsari del secondo atto, balletto che compare ancora nelle moderne produzioni.

Mentre danzava Le Corsaire a Parigi, Adèle Granztow fu invitata a San Pietroburgo. Per l’occasione Petipa montò un allestimento totalmente nuovo del balletto nella speranza di ottenere lo stesso successo di Parigi. La Grantzow garantì che avrebbe danzato il Grand Pas de Fleurs e aiutò Petipa nel montare la coreografia di Mazilier ma fu molto stupita quando vide i consistenti cambiamenti fatti da Petipa. Non solo, egli cambiò anche il nome del pezzo in Le Jardin Animé, ed è con questo nome che il balletto è arrivato fino a noi. Le Corsaire debuttò all’inizio del 1868 ed ebbe così tanto successo che altre rappresentazioni di altri balletti dovettero essere cancellate per soddisfare le richieste del pubblico.

Nel 1885, Petipa presentò la terza revisione de Le Corsaire creata espressamente per la ballerina Evgenija Sokolova. Il coreografo rifece tutto ancora una volta e aggiunse dei brani di Léon Minkus (Primo Compositore del Balletto Imperiale di San Pietroburgo) al pezzo de Le Jardin Animé in sostituzione di quelli di Delibes.

L’ultima revisione di Petipa, e invero la più importante, venne fatta nel 1899 espressamente per la Prima Ballerina Assoluta Pierina Legnani che danzò Medora con Ol’ga Preobraženskaja nella parte di Gulnare e Pavel Gerdt in quella di Conrad.

Nella prima metà del ventesimo secolo Le Corsaire continuò ad essere rappresentato quasi esclusivamente in Russia. Dopo la morte di Petipa, Alexander Gorsky montò una versione nuova che debuttò nel gennaio del 1912 con Ekaterina Geltzer nella parte di Medora e Vasilij Tichomirov in quella di Conrad aggiungendo, alla versione di Petipa, nuove danze di compositori come Vasilij Solov’ev-Sedoj, Reinhold Glière, Fryderyk Chopin e anche Čajkovskij. Il revival de Le Corsaire di Petipa rimase in repertorio fino al 1928.


Ana Sophia Scheller, nata a Buenos Aires, in Argentina, ha studiato alla School of American Ballet ed è stata una ballerina principale di lunga data con il New York City Ballet. Prima di unirsi al balletto di San Francisco come prima ballerina nel 2017, ha ballato il ruolo principale o ha recitato in A Midsummer Night’s Dream (Hyppolyta) di Balanchine e in The Nutcracker (Sugarplum Fairy, Dewdrop, Marzapane e Hot Chocolate) di Balanchine e in The Sleeping di Martins Beauty (Aurora, Vivacity, Courage, Ruby e Princess Florine) e Swan Lake (pas de trois e pas de quatre).
Ha creato ruoli principali in A Simple Symphony di Barak, Slice to Sharp di Elo e Bal de Couture di Martins, e ha creato ruoli di corpo di ballo in Luce Nascosta di Bigonzetti, Chichester Psalms di Martins e Les Carillons and Evenfall di Wheeldon.
Ha ricevuto il premio Mae L. Wien per la straordinaria promessa nel 2003 e borse di studio per tre anni consecutivi nell’ambito del premio presidenziale nazionale argentino per l’eccellenza culturale nella danza classica.

 

Young Gyu Choi, primo ballerino del Dutch National Ballet, ricorda il giorno in cui ha vissuto per la prima volta il balletto all’età di otto anni. quando si unì ad un corso di ballo come unico ragazzo nella piccola città costiera di Suncheon, a circa 300 chilometri a sud di Seoul, dove andò con sua madre. Dopo essersi completamente dedicato al balletto, è andato a tutto gas. Si è laureato alla Sunhwa Arts School di Seoul e poi ha frequentato la Tanz Akademie di Zurigo in Svizzera, quando aveva 15 anni. La versatilità e il grande potenziale del ballerino adolescente sudcoreano lo hanno aiutato ad emergere come artista, ottenendo un paio di premi in Europa e in America, incluso il primo premio al Youth America Grand Prix di New York nel 2007.

Nel 2011, si è unito al balletto nazionale olandese come membro del corpo di ballo o del gruppo di ballerini non solisti. Attualmente, ci sono solo otto principali ballerini maschi, tra cui Choi, presso la compagnia olandese. Choi, che è ben noto per le tecniche classiche pulite di salti e curve, ha detto che il suo punto di forza è quello di impegnarsi per imparare costantemente.

LF Magazine

Foto: Massimo Danza

REBECCA STORANI E YOUNG GYU CHOI in “DIANA e ATTEONE”

Rivediamo sempre volentieri nel travolgente “pas de deux”, tratto da “La Esmeralda”, Rebecca Storani e Young Gyu Choi dal Dutch National Ballet.

Sono stati tra i grandi protagonisti di “Les étoiles”, Gala a cura di Daniele Cipriani, in scena lo scorso Luglio al Ravenna Festival: Rebecca Storani e Young Gyu Choi dal Dutch National Ballet, che rivediamo sempre volentieri nel travolgente “Diana e Atteone” (pas de deux).

Nata a Terni, Rebecca Storani ha studiato presso la Scuola del Balletto di Amburgo e si è in seguito diplomata con lode all’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Nel 2014 è entrata a far parte del Semperoper Ballett di Dresda e nel 2015 della Companhia Nacional de Bailado di Lisbona, danzando nelle principali produzioni con ruoli da solista.

Nel 2017 è entrata a far parte del Ballet de Catalunya, dove è stata nominata Prima solista nel 2018. Attualmente danza per il Dutch National Ballet. Nel suo repertorio, ruoli da solista e protagonista nelle più note creazioni classiche, neoclassiche e contemporanee. Numerosi i riconoscimenti e le partecipazioni a gala internazionali, tra i quali “Star Gala” di Barcellona e “IBStage Gala”.

Nato in Corea del Sud, Young Gyu Choi ha iniziato gli studi di danza all’età di otto anni presso la Sunhwa Arts School di Seoul; ha poi continuato alla Tanz Akademie Zürich e alla Korean University of Art. Nel 2011 è entrato a far parte del Dutch National Ballet, dove nel 2015, dopo il debutto nel ruolo del Principe ne “Lo Schiaccianoci”, è stato nominato principal dancer.

Ha interpretato i ruoli principali nei più noti balletti del repertorio classico: Swan lake, Giselle, Don Quixote, La bayadere, Coppelia, Cinderella, Sleeping Beauty. Nel 2017 ha ricevuto il prestigioso Alexandra Radius Award. E’ regolarmente ospite dei più importanti gala internazionali, tra i quali Maya Plisetskaya Celebration Gala e Weltstar Gala di Vienna, oltre che di grandi compagnie, come Kiev Ballet e Universal Ballet (Korea).

Secondo alcuni autori, l’origine del passo a due Diana e Atteone, con la coreografia di Agrippina Vaganova, Petipa lo avrebbe creato per la sua versione de La Esmeralda del 1886, su musica appositamente composta da Riccardo Drigo, e che Agrippina Vaganova, avrebbe mantenuto nella sua ripresa de La Esmeralda del 1935, ma creando una nuova coreografia: quella alla base del passo a due ancor oggi ballato nei gala.

I fatti sono leggermente diversi, anche se quanto sopra ricordato contiene alcuni punti comprovati: Petipa mai introdusse ne La Esmeralda alcun passo a due che si sarebbe evoluto nel Diane et Acteon pas de deux. L’interpolazione avvenne molto più tardi e da parte di tutt’altro coreografo. Fu Vaganova ad aggiungere, per la prima volta, il passo a due Diana e Atteone a La Esmeralda, in occasione della sua ripresa del 1935, creando quella coreografia che è sostanzialmente giunta fino a noi, ma mutuando il passo a due da un altro balletto totalmente di Petipa: Tsar Kandavl (Le Roi Candaule).

LF Magazine

Foto: Massimo Danza